"Isola di Lewis" Re mm 85 in bosso-ebano

Il disegno degli scacchi risalenti al sec. XII rinvenuti sull'Isola di Lewis (Ebridi Esterne, Scozia) nel 1831.
Splendida lavorazione a mano su legni pregiati: il bosso e l'ebano.
Ottimamente calibrati e naturalmente stabili per via della larga base, sono forniti in scatola in ecopelle.
Descrizione
Il disegno degli scacchi risalenti al sec. XII rinvenuti sull'Isola di Lewis (Ebridi Esterne, Scozia) nel 1831.
Splendida lavorazione a mano con due dei legni più pregiati: il bosso e l'ebano.
Ottimamente calibrati e naturalmente stabili per via della larga base, sono forniti in scatola in ecopelle.
(Le scacchiere nelle foto della galleria sono a solo titolo esemplificativo, sono opzionali e non comprese).
Gli scacchi di Lewis prendono il nome dall'isola o baia in cui sono stati trovati, e sono un gruppo di pezzi degli scacchi e di altri giochi da tavolo e di strategia risalenti al XII secolo. Rappresentano probabilmente uno dei pochi set completi di scacchi medievali sopravvissuti e sono stati definiti come i più noti set di scacchi della storia.
82 di questi manufatti sono di proprietà del British Museum di Londra, che li espone in modo permanente, mentre altri 11 sono conservati al National Museum of Scotland di Edimburgo. Un altro dei manufatti, identificato nel 2019, l'equivalente di una torre, è stato venduto nello stesso anno per 735.000 sterline ed è conservato invece in una collezione privata.
Si tratta di un set che rappresenta un pezzo di storia vero e proprio da esporre nella propria casa.
Informazioni
- Codice 970