Manuale teorico-pratico delle aperture - 2a mano
Porreca Giorgio

Libro di seconda mano in ottime condizioni (copertina lievemente imperfetta)
Ottava edizione
Descrizione
« Esistono infiniti sistemi »: questo aforisma assoluto del matematico Dedekind è felicemente posto dall’Autore quale chiave di interpretazione di questo suo libro. E certo infinite appaiono le possibilità di «aprire» il gioco, cioè di impostare e sviluppare la partita, considerata la gamma inesauribile delle continuazioni generabili sulla scacchiera. Come può allora il cervello umano porsi in contatto con l’immensità degli scacchi? E delle tante vie praticabili, dei vari itinerari di gioco, quali sono i più significativi, i più approfonditi, quelli che la pratica e i risultati hanno convalidato nel tempo? «La verità scacchistica molto spesso è nelle idee più che nelle varianti», ha scritto Richard Reti. A questo pensiero si e ispirato l’Autore, che infatti di ciascuna Apertura ha cercato di illustrare non l’arida successione delle mosse, bensì l’idea matrice. A questa ardua opera di sistemazione, condotta su migliaia di partite, l’Autore si è mosso con la coscienza di realizzare un’opera nuova e necessaria per lo scacchismo italiano: un’opera che fosse valida per l’esperto in grado di seguire l’Autore nello scandaglio delle varianti, e soprattutto per il dilettante, ancora insicuro, affinché vi potesse trovare le motivazioni per le sue prime scelte.
GIORGIO PORRECA (Napoli, 1927-1988), Maestro internazionale, è stato campione italiano nel 1950 e 1956. Ha preso parte a diversi tornei internazionali e a tre Olimpiadi. Ha vinto sette volte il campionato italiano per corrispondenza ed ha partecipato al IX campionato mondiale. È autore di diverse opere di studio e di consultazione sugli scacchi. Per anni ha firmato rubriche ed articoli tecnici su giornali e periodici ed è stato direttore della rivista mensile «Scacco».
Informazioni
- Casa editrice Mursia
- Codice 2040us
- Pagine 771