SPEDIZIONE GRATUITA CON SOLI 35€ DI SPESA

siamo fornitori di:
Offerte quantità circoli e scuole Logo FSI - Federazione Scacchistica Italiana Logo International Chess Federation

La psicologia del giocatore di scacchi - 2a mano

Fine Reuben

Libro di seconda mano in ottimo stato.


Usato Novità

€ [[ prod.prezzo_intero ]] € [[ prod.prezzo_applicato ]]

[[ sconto ]]
Articolo non disponibile
Sei interessato a questo articolo? Contattaci
Altre varianti:
Opzioni prodotto:


Descrizione

 

«Mi piace vederli dibattersi»: così confessò, a proposito dei suoi avversari, Bobby Fischer prima di strappare a Spassky, nel 1972, il titolo di campione mondiale di scacchi. Al di là delle spiegazioni più immediate (denaro e fama), questo libro ricerca le motivazioni segrete che hanno indotto uomini dai talenti più diversi a dedicare al gioco uno smisurato spazio mentale e pratico. L'autore non offre soltanto una psicoanalisi degli scacchi, ma ripercorre la vita dei campioni del mondo e i loro conflitti: da Morphy, che si ritirò dal gioco all`età di ventidue anni per soccombere poi gradualmente a una nevrosi, a Steinitz, che in stati allucinatori giocava con Dio, concedendogli il vantaggio di un pedone e della prima mossa, da Alechin, 'il sadico del mondo scacchistico', a Fischer, un genio dalle reazioni spesso incomprensibili. Il gioco degli scacchi, che incanala, e nello stesso tempo esaspera, un`aggressività implacabile, appare infatti destinato a sviluppare fantasie di onnipotenza. Non mancano però, nel libro di Fine, anche gli 'anti-eroi', che cercano di resistervi: né stupisce la difficoltà della loro lotta, ove si pensi che la teoria del gioco coinvolge anche l`ideologia, tanto che si è parlato di stile capitalistico e di Scuola Sovietica, di stile individualistico e di paura del deviazionismo. L`americano Reuben Fine, che è stato tra i massimi scacchisti intorno agli anni Quaranta e ha scritto libri fondamentali sulla teoria del gioco, esercita da decenni l'attività di psicoanalista e in tale veste incontrò Fischer adolescente, come racconta in queste pagine.


Informazioni
  • Casa editrice Adelphi
  • Codice 4559us
  • Anno 1997
  • Pagine p. 188
  • Isbn 9788845901850

Potrebbe interessarti anche:

Condividi